Notes
  • From the desk of Andrea Rufo
  • Creare una favicon .ico
  • Convertire il Markdown in HTML tramite API pubblica
  • Cosa devo fare quando formatto il Mac
  • Alcune regole di .htaccess
  • Cancellare i file DS_Store
  • Cosa richiedere per l'acquisto di un nuovo dominio
  • Wordpress
    • Redirect per permalink basati su data
    • Tema AMP per Wordpress
    • Installare Wordpress via CLI
    • I miei plugin preferiti per Wordpress
    • Quando su Wordpress non funziona l'FTP
    • Manovrare il titolo di archivio per Wordpress
    • Normalizzare i custom fields di Wordpress
    • Aggiungi riassunto alle pagine
  • Sistemi
    • Salvare l'accesso SSH
    • Fai tutti gli aggiornamenti possibili
    • Installazione completa di ambiente LAMP
    • Come creare e avviare un cronjob
  • Design and CSS
    • Trick per sticky menu e ancore
    • Calcolare i pixel scrollati
    • Scroll nella pagina con ancore e jQuery
    • Immagini responsive
    • Creare un nuovo bottone di Bootstrap
    • Gli stili delle Google Maps
    • Personalizzare completamente l'aspetto di una select
    • Scrivere in verticale coi CSS
    • Attributi degli elementi
    • CSS per font di sistema
    • Come estrarre le immagini originali da un file Sketch
  • PHP
    • Mappare le chiavi di un array
    • Ottenere l'url completo in PHP
    • Normalizzare un CSV
    • Ordinare un array multidimensionale per le chiavi del sottoarray
    • Raggruppare tutti gli elementi di un array
  • Socials
    • Ottenere un token di Instagram
    • Scaricare foto, video e stories di Instagram
Powered by GitBook
On this page

Was this helpful?

  1. Design and CSS

Personalizzare completamente l'aspetto di una select

A "causa" di un cliente particolarmente ostico ho scoperto una nuova regola CSS che non conoscevo prima.

select{
    appearance: none;
}

Questo snippet permette di togliere completamente qualsiasi aspetto assegnato dal browser alla select in questione lasciando libero di poter inserire tutti gli elementi che preferiamo. Certo: vanno aggiunge anche quelle cose che posso essere utili come il bordo o le freccette di indicazione, ma si risolve facile con un altro po' di css.

Ecco come ho risolto in generale

Markup per la select:

<div class="form-group">
	<label for="form-select">Select</label>
	<div class="fake-select">
		<select class="form-control" name="form-select" id="form-select">
			<option value="1">Select 1</option>
			<option value="2">Select 2</option>
			<option value="3">Select 3</option>
		</select>
	</div>
</div>

Stile SCSS:

.form-group{
   .fake-select{
        @extend .form-control;
        padding: 0;
        overflow: hidden;
        position: relative;

        select{
            border: 0;
            background: white;
            appearance: none;
            width: 100%;
            display: block;
        }

        &::after {
            content: "\f0dc";
            pointer-events: none;
            font-size: .76435rem;
            position: absolute;
            font-family: 'Font Awesome 5 Free';
            font-weight: 900;
            background: $primary;
            color: white;
            right: 0;
            top: 0;
            height: 100%;
            bottom: 0;
            width: 40px;
            text-align: center;
            display: flex;
            align-items: center;
            justify-content: center;
        }
    }
}
PreviousGli stili delle Google MapsNextScrivere in verticale coi CSS

Last updated 5 years ago

Was this helpful?